Terzo incontro: la cronologia è stata sistemata!

Il 1 ottobre 2016 come da programma il gruppo di lavoro de I Quaderni della Basilica si è ritrovato e sono state messe a confronto le ricerche sui documenti a disposizione. Da questo lavoro intenso di ricerca e confronto con le fonti il gruppo ha acquisito la prima cronologia riguardante la Basilica e ha incaricato un membro del gruppo di stendere la bozza del primo quaderno intitolato appunto alla cronologia I Quaderni della Basilica sono un'occasione di studio e ricerca sulle fonti a disposizione. Il gruppo è aperto agli interessati e si ritrova a cadenza mensile assumendo i partecipanti compiti di ricerca condivisi Il prossimo incontro sabato 5 novembre ore 15:00 presso i locali del sito

Finalmente stampato il primo de "iQuaderni della Basilica"!

 

Da molto tempo i soci di inAgroCalventiano avevano in animo di ricominciare a raccogliere e  a sintetizzare, in un linguaggio e in un formato accessibili ai più, il materiale prodotto da studi, ricerche e interventi che hanno appunto a che fare con la basilica, la sua storia e la cultura che l’ha prodotta.

Abbiamo così costituito un primo Gruppo di Lavoro, che si è dato un programma di lavori e che ha conseguentemente intrapreso il percorso che oggi ha portato alla stampa del primo di questi quaderni: La Storia.

Molto è già stato scritto riguardo la storia della basilica di Santa Maria in Calvenzano, ma abbiamo avvertito la necessità di raccogliere e ordinare il materiale a nostra disposizione al  ne di restituire, in un solo documento di agevole consultazione, una sintesi della storia della basilica.

Il risultato è un agile libretto di quaranta paginette, che nella forma del racconto attraversa la storia della basilica intrecciando le vicende più importanti che la riguardano con la Storia.

Con una grafica accattivante e ricco di immagini il lettore potrà cogliere in poco tempo quanto è proprio necessario conoscere!

Chi fosse interessato può contattaci all'email dei contatti in fondo alla pagina del sito.

Sono ora in programma una serie di iniziative di presentazione del quaderno.

Archeologi per un giorno: seconda edizione!

Torna Archeologi per un giorno!

Tornano l'arch. Anna Decri, l'arch. Laura Bruzzone, l'arch. Valentina Amandolese e il dr Stefano Roascio ai quali va da subito il nostro più sentito ringraziamento!

Questa volta però i mattoni non li ripuliamo, ma... li misuriamo!

Misureremo i mattoni della basilica e gli esperti di archeologia dell’elevato studieranno le nostre misure

Questo vuol dire che dalle 10 alle 17 di Sabato 8 aprile, formeremo un piccolo gruppo di archeologi che sotto la guida degli esperti misureranno un campione di mattoni della basilica.

Perché? Perché seguendo la metodologia di ricerca stratigrafica sarà possibile ricavare le cosiddette "unità stratigrafiche", 

quelle zone prodotte dall'uomo in un'unica azione costruttiva o distruttiva (a volte si deve distruggere per ingrandire, o modificare).

Una volta che si sono schedate le US si può procedere a determinare quali tipi di rapporti intercorrono tra loro.

Dal confronto, dalla scoperta di analogie, di correlazioni funzionali, con il confronto con singole datazioni assolute si perviene

 alla Sequenza Cronologica Assoluta. Nel nostro caso sarà interessante andare proprio a scoprire una datazione dei mattoni della basilica, il che porterà gi esperti a fare alcune considerazioni importantissime sul sito e sulle relazioni che esso può aver avuto con gli eventi importanti che lo interessanto.

 

Si apra il cantiere: volete perdere la possibilità di partecipare a una ricerca così affascinante?

Per partecipare alla ricerca sul campo basta saper usare un metro

Conoscere per capire, capire per comprendere il valore: protagonisti di una vera ricerca!

È necessario iscriversi per formare le coppie di lavoro. Inviare un'email a contatti (vedi a fondo pagina) ricopiando e compilando il seguente modulo:

Il/La sottoscritto/a ______________________________________________
nato/a a ______________________________________________________  (_____)
il _____________________________
residente in ____________________________________ CAP ___________
Via/Piazza _______________________________________ n. ___________
telefono/cell. _________________________  / ________________________
e-mail : _______________________________________________________


acconsente  al  trattamento  dei  dati  personali  da  parte  dell’Associazione,  ai  sensi  dell’art. 13 D.lgs. n. 196/2003 e in relazione all’informativa fornita. In particolare si presta il consenso al trattamento dei dati personali per la realizzazione delle finalità istituzionali dell’Associazione, nella misura necessaria all’adempimento di obblighi previsti dalla legge e dalle norme statutarie.


Luogo e data  ___________________________________    Firma _________________________________


acconsente al trattamento e alla pubblicazione, per i soli fini istituzionali, di video, fotografie e/o immagini atte a rivelare l’identità del sottoscritto, sul sito web dell’Associazione e nelle bacheche affisse nei locali della medesima.
                                                                            Sì                   No

Luogo e data  ___________________________________  Firma _________________________________

6 aprile: presentazione "iQuaderni della Basilica"

Una volta concluso il lavoro editoriale e stampate le copie del primo de iQuaderni della Basilica, è tempo di presentazioni

Giovedì 6 aprile 2017, ore 18:00 nell'ambito de l'aperlibro della Biblioteca di Vizzolo Predabissi, presso il Garden Cafè siete tutti invitati: presentiamo l'iniziativa de iQuaderni della Basilica e il primo quaderno, sorseggiando un buon aperitivo insieme!

inAgroSperimento: realizzar affreschi!

In collaborazione con "Fare per capire", il corso in tre incontri per sperimentare l'affresco:

  • giovedì 4 maggio, h. 21:00 (in Basilica): Introduzione all’affresco
  • giovedì 11 maggio, h. 20:00  (aule centro parrocchiale): Laboratorio
  • giovedì 18 maggio, h. 20:00 (aule centro parrocchiale): Laboratorio e conclusioni

per informazioni clic per scaricare la locandina