13 maggio - Consort di viole (da gamba!) in basilica per inAgroSacrae

13 maggio, 2017 - ore 21:00 in basilica inizia inAgroSacrae, la musica sacra per tutti.

Aprirà il programma il Consort di viole da gamba, che si è formato recentemente nell'ambito dei corsi di viola da gamba del Conservatorio di Milano.

Gli elementi che formano il gruppo sono tutti  polistrumentisti e cantanti e studiano Viola da gamba in Conservatorio da alcuni anni sotto la guida di Nanneke Schaap.

Tutti gli elementi del gruppo frequentano attualmente il Triennio accademico presso l'istituzione milanese.

Kangni Ke, cantante cinese, studia Canto sotto la guida della prof.ssa  Daniela Uccello e Viola da gamba come secondo strumento. Gabriele Landillo studia viola da gamba, canto barocco con Anna Aurigi e Composizione. Anche Manuel Costa affianca allo studio della viola al canto barocco con Anna Aurigi. Giovanna Scarlato è anche clavicembalista e pianista e docente di pianoforte nella scuola media statale. Hanno già effettuato numerosi concerti sia come gambisti che come strumentisti e cantanti.

Il repertorio che affrontano va dal Rinascimento al Barocco, epoche in cui la Viola da gamba ha conosciuto la propria fioritura in tutta Europa spesso  intrecciando la propria letteratura con quella della musica vocale.

Introdotta in Italia dalla famiglia dei Borgia,la Viola da gamba   inizialmente fu spesso utilizzata nel repertorio madrigalistico come voce sostitutiva di quella umana, per la sua caratteristica di avere  una grande estensione, grazie alle sue sette corde e al fatto che esistono varie taglie dello strumento. Il Consort delle viole comprende una viola soprano, una tenore e due viole basse.

Il programma presenta un repertorio madrigalistico affiancato a  diversi brani di letteratura specifica, sacra e profana.

Programma

 

Pierre Sandrin (1490-1561) madrigale “Dulce memoire”

Jacques Arcadelt  (1507-1539)  madrigale “O felici occhi miei”

Josquin des Prés  (1440/50?- 1521) madrigale “Mille regretz”

Hernando de Cabezon  (1510-1566)  “Dulce memoriae”

Henry Purcell (1659-1695)  

Fantasia 8

Fantasia 12

Marc-Antoine Charpentier  (1634-1704)  dal "Concert pour quatre parties de violes" :

Prèlude I

Prelude II

Sarabande

Gigue angloise

Gigue françoise

Passecaille

Girolamo Frescobaldi (1583-1643) dai "Fiori musicali" 

-dalla Messa Della Madonna :  Canzon dopo l'Epistola

Recercar dopo il Credo

-dalla Messa Della Domenica:  Canzon dopo l'Epistola

Tocata Auanti la Messa Della Domenica  

Kirie, Christe, Kirie

Grandi interpreti! Torna la musica sacra in Basilica!

Torna la musica sacra in Basilica con "Grandi interpreti"

 

Il mese di maggio fiorisce di musica!

inAgroSacrae

Sabato 13 maggio
ore 21:00
Consort di Viole
Conservatorio “G. Verdi” di Milano
Musiche dal ‘500 al ‘700

 

Sabato 27 maggio
ore 21:00
Lauda Mariae
Corale Santa Cecilia di Nosadello
dirige Ivan Losio

 

Sabato 10 giugno
ore 21:00
Grande l’Organo
M° Fausto Caporali
titolare del Grande Organo della Cattedrale di Cremona
docente di Organo complementare e Canto gregoriano
presso il Conservatorio di Torino

 

scarica la locandina

Comprendere i significati dell'affresco della Basilica

La sera dell'8 maggio, 2017 - lunedì, alle ore 21:00 è un appuntamento al quale non era possibile mancare!

Relatori il Prof. François Boespflug (teologo e storico dell’arte) e la Prof. ssa  Emanuela Fogliadini (teologa e storica), abbiamo invitato tutti gli interessati a questa preziosissima conferenza

scarica la locandina

 

 

Finora avevamo cercato di comprendere l'affresco nel suo contesto storico. Una  lettura  simbolica,  teologica, dell’affresco  che  ci  consenta  di  ben  comprenderne i significati tuttavia ancora mancava.

Non si vede bene che a un secondo sguardo!

 

Così, se  il  primo  sguardo  è  quello  della  storia dell’arte, il secondo è quello della teologia: il chiasmo è un problema tutto nostro... attuale!

 

Perchè si tratta pur sempre di un testo, l'affresco, di qualche secolo fa. Steso all'interno di una cultura che supponiamo di conoscere in quanto ci rimanda una simbologia di fede che magari conosciamo. Tuttavia, come per ogni testo del passato, occorre un'esegesi per poterlo comprendere!

 

Perché se la bellezza dell'affresco è im-mediata, si "vede", è pur vero che una volta messi in risalto alcuni contenuti, alla bellezza dei sensi si sposa la bellezza dell'intelletto!

 

Archeologi per un giorno, ma che scoperte!

Viole in Basilica

NANNEKE SCHAAP
 
Docente di viola da gamba presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Nel 1980 si diploma al Conservatorio Reale dell’ Aia con il M° Wieland Kuijken. Ha collaborato con i gruppi La Chapelle Royal, Ensemble Jannequin, Ensemble Organum, Les Arts Florissants. Dal 1986 organizza e dirige concerti con Cantate Barocche, La Passione S. Giovanni e S. Matteo di Bach, Oratori di Händel e composizioni di Palestrina, Monteverdi e Caldara.
È la fondatrice dell’Ensemble La Silva.
Come violista da gamba ha collaborato in produzioni del Teatro dell’Opera  di  Roma,  del  Teatro  alla  Scala  di  Milano,  con  il  Teatro Lirico  di  Cagliari,  Il  Concertgebouw  Kamer  Orkest  di  Amsterdam,
ecc. sotto la guida di direttori come Frans Bruggen, Peter Schreier ed altri.
Ha partecipato a tanti CD.
Il suo CD con madrigali diminuiti di  F.  e  R.  Rognoni  è  stato  insignito  di  riconoscimenti  dalla  critica internazionale.