Home
Visite Guidate Calendario autunno 23
Payerne (Cantone Vaud - Svizzera): 29 e 30 giugno 2023
Assemblea generale della Federazione Europea dei Siti Cluniacensi (FESC)
Come ogni anno, i vari siti che ne fanno parte si riuniscono per l’Assemblea generale della FESC, questa volta nella cittadina di Payerne, in Svizzera.
Una bellissima chiesa abbaziale, restaurata negli ultimi dieci anni, ci ha accolto per una interessante visita guidata, ma è nell’Audito-rium scolastico che ci siamo riuniti per as-coltare le Relazioni del Presidente, Remy Rebeyrotte, e del Direttore Christophe Voros, approvare il Bilancio e votare sia le modifiche allo Statuto, sia alcuni nuovi mem-bri del Consiglio d’amministrazione.
La nostra Associazione, “In agro Calventiano”, era presente e ha partecipato attivamente anche alla sessione sulla Candidatura UNESCO, tenuta da Enrique Saiz, il capo-progetto che a novembre è venuto a visitare la nostra Basilica e in Comune a incontrare il Parroco, la Vicesindaca e i membri del Direttivo della nostra Associazione.
Se volete essere aggiornati sulla vita della FESC, potete entrare nel sito www.clunypedia.com e se volete conoscere meglio il nostro sito cluniacense, questo è il link: https://www.clunypedia.com/sites/italie/vizzolo-predabissi
Una bella stagione... di visite guidate!
Per la nostra Associazione e la Basilica di Santa Maria in Calvenzano la Primavera è stata proprio una bella stagione di visite guidate: abbiamo avuto più di 160 visitatori! Con il contributo di sei Animatori Culturali, preparati sull’arte, la storia e la spiritualità cluniacense, si sono svolte visite guidate aperte a varie tipologie di visitatori. Infatti, oltre a chi è venuto per una visita domenicale, attirato dal percorso di Città Metropolitana “Strada delle Abbazie”, ci sono stati studiosi, studenti della scuola secondaria di primo grado e delle Scuole professionali, e anche chi proviene da altri siti cluniacensi italiani. È stata una bella esperienza ogni volta entrare in dialogo con i visitatori, animare i gruppi di studenti, raccontare quello che sappiamo non solo della Basilica, ma anche della Federazione Europea dei Siti Cluniacensi della quale facciamo parte.
Un grazie a tutti gli Animatori Culturali e soprattutto a Sergio Nardon che ha preparato la campagna pubblicitaria (locandine, segnalibri) che è servita per fare conoscere questa iniziativa. Arrivederci a settembre!