Anastasiya Petryshak in Basilica!

11 ottobre 2018

Annunciata in diretta nazionale su RadioRai (ascoltate la notizia qui sotto!) la Parrocchia di Santa Maria in Calvenzano e inAgroCalventiano, sono onorati di ospitare il concerto per violino e orchestra di Anastasiya Petryshak! Acclamata in tutto il mondo, si è esibita con le migliori orchestre, collabora stabilimente con Andrea Bocelli, ha suonato per il Papa, collabora col Museo del Violino di Cremona potendo suonare i Guarneri, gli Stradivari, ha potuto suonare il Cannone di Paganini...

... e dopo Cremona e Crema il suo tour raggiunge Vizzolo per poi continuare con i concerti di Novara, Bologna e Ferrara!

ingresso Gratuito, ma... meglio esser previdenti e arrivare per tempo: i posti non sono illimitati e questo concerto è davvero un evento unico per Milano e provincia

l'occasione per chi non conosce la Basilica di goderne, l'occasione per chi conosce Anastasiya Petryshak di ascoltarla dal vivo accompagnata dalla ZHDK Orchestra!

Frammento dell'intervista a RadioRai il 13 ottobre 2018 {mp3}FrammentoAP{/mp3}

 

Una Mostra spettacolare: Un bene prezioso, un bene comune!

Realizzata per celebrare i vent'anni dalla dedicazione della Basilica di Santa Maria in Calvenzano. Un bene prezioso che ha attraversato il millennio scorso, prolungando il valore dell'arte e della spiritualità cluniacense oltre i diversi momenti della Storia. Un bene che si è scontrato con un lungo periodo di decadenza, per essere riscoperto e restituito all'uso liturgico, tornando oggi a splendere grazie a grandi opere di restauro. Il Cardinale Carlo Maria Martini fu colui che di più credette nel valore di questa riscoperta e, accogliendo le reiterate richieste di don Carlo Grammatica, parroco dell’epoca, e dei fedeli, incaricò poi don Angelo Zardoni di supervisionare il restauro.

Una mostra "diffusa": quattro installazioni ai crocicchi del paese e un'installazione in basilica.

L’esibizione completa si compone di dodici pannelli, il cui allestimento è stato realizzato grazie a Intea srl. Le immagini provengono dal primo Novecento e dalla fine del secolo scorso, ai tempi degli ultimi due restauri. Spiccano gli esterni e il degrado degli interni, l'affresco e il portale, le tramezze e l'altare, a rappresentare un patrimonio culturale che vorremmo sempre più  conosciuto e condiviso.

Incaricata dalla Parrocchia, l'associazione culturale inAgro Calventiano ha accolto con entusiasmo il compito di realizzare la Mostra

La raccolta delle immagini proviene daI lavoro di ricerca delle architette Rossana Beghi, Alessandra Bracchi e Laura Robbiati. La raccolta di fotografie, la maggior parte scattate da loro stesse, in parte acquisite dall'architetto Sala e altre ancora riprese dal Civico Archivio Fotografico di Milano, è infine stata repertata, archiviata e adeguatamente ripresa attraverso un lavoro di digitalizzazione ed è offerta oggi, e nei prossimi tempi, alla memoria di ciascuno per alimentare il bene comune.

   
   00000007

inAgroViaggia: soddisfatti!

Settembre non è il mese per i viaggi culturali? Sfatato il luogo comune: il viaggio organizzato a San Benedetto Po ci ha proprio soddisfatti.

Abbiamo conosciuto una storia e una realtà molto importante per la Storia d'Italia e d'Europa, un luogo cruciale per il destino di tante comunità. Ci ha aiutato a entrare nel vivo della conoscenza, una realtà locale associata particolarmente attiva nella valorizzazione di un bene così importante. Possiamo solo imparare...

E intanto i partecipanti si sono detti soddisfatti: impeccabile il servizio dell'Agenzia Viaggi alla quale abbiamo chiesto di organizzare questo viaggio per noi. Attento e premuroso l'impegno dei membri del Direttivo che ha reso possibile anche questa piccola, ma importante avventura culturale. Abbiamo incontrato persone che come noi hanno a cuore le proprie radici e che, fattivamente e non solo a parole, cercano di conoscere e di far conoscere questa ricchezza. E non guasta nemmeno ricordare che in terra mantovana abbiamo anche potuto gustare un pranzo degno.

Grazie a tutti i partecipanti!

   
     
     

A settembre ritorna...

locandina

Fausto Caporali all'organo - 2017

Il Maestro F. Caporali esegue due brevi pezzi.

Dal magnifico concerto tenuto in basilica nel 2017