Featured

Papa Francesco Messaggio Pasquale 2025

Oggi, Papa Francesco ci ha lasciati; cosa è possibile dire, aggiungere all'effluvio di comunicazioni che stanno permeando tutto il "sistema d'informazione"?
Cosa è sensatamente lecito aggiungere per esprimere da un lato l'inquietudine per questo "sentirci orfani" ed il manifestare l'affetto e gratitudine che sta permeando come una cupola gigantesca tutto il mondo?
Un senso d'inadeguatezza ci spinge ad assumere un prudente riserbo e pudore, riconoscendo il senso del limite nel cogliere pienamente questa vita spesa a servizio della Chiesa e dell'Uomo, che può divenire "la stella" per orientare le nostre vite.
E' forse più rispettoso pubblicare il suo ultimo messaggio a noi tutti rivolto proprio ieri, S. Pasqua 2025, l'ultima condivisa con il mondo. 
Un messaggio di cui far tesoro e meditare nel cammino che ancora dobbiamo percorrere, per essere vissuto con maggior consapevolezza e responsabilità.

    Non hai un plugin di pdf, ma puoi scaricare il file pdf.

 

 

Featured

Fesc ed UNESCO: "Riscoprire il senso delle Comunità"

Vizzolo Predabissi 8 marzo 2025

 

                                                 Incontro Comitato Territoriale Italiano per la Candidatura UNESCO

Sabato mattina si è tenuto l'incontro del Comitato Territoriale Italiano in municipio a Vizzolo Predabissi per procedere nella programmazione dei lavori inerenti alla candidatura per l'accesso al riconoscimento UNESCO della Rete Cluniacense e quindi anche di S. Maria in Calvenzano.
https://candidature-patrimoine-mondial.sitesclunisiens.org/category-1-0-decouvrez-les-sites-participants

Gli eventi, del tutto imprevedibili dalla data dell’ultimo incontro del CTI che abbiamo tenuto on-line il 6 novembre 2024; non 4 anni fa, sono passati solo 4 mesi e da allora il mondo sta rotolando non si sa dove.
Non credo si possa procedere nel nostro percorso senza prenderne atto, anche perché è un processo che sta franando in senso contrario ed opposto alla nostra “mission” come Fesc: la candidatura di Cluny e dei siti cluniacensi europei al Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
In contrasto con le volontà “imperialistiche” che coltivano la suddivisione delle aree del mondo per sottometterle a “regimi” autoritari, calpestando Democrazia e Persone con l’obiettivo congiunto di “frantumare l’Europa” per spartirsene i cocci, "la mobilitazione delle nuove comunità europee attorno ai Siti cluniacensi impegnate sul territorio è un segnale forte, non solo di resistenza ma propositivo, un processo contrario e costruttivo".


                                                                                                         * Dai quaderni della FESC:

 L'abbazia di Cluny e la rete dei siti di Cluny.

Non è ne ovvio ne molto conosciuto il ruolo fondamentale svolto dalla rete cluniacense nella storia, ma quali sono gli aspetti che le conferiscono un'inestimabile importanza culturale, e quindi di contrasto agli autoritarismi?
Di seguito sono riassunti nel Valore Universale Eccezionale della candidatura, vero e proprio filo conduttore attorno al quale ruota il lavoro dei Siti partecipanti:

L'abbazia di Cluny e la rete dei siti cluniacensi costituiscono un sistema patrimoniale riconoscibile, particolarmente influente e rilevante tra il X e il XII secolo, capace di promuovere una straordinaria rete sistematizzata di insediamenti dipendenti in tutta l'Europa medievale e che, in questo modo, ha contribuito ai processi di pacificazione e di accordo in un periodo di frequenti conflitti; ha promosso un diffuso sviluppo economico e sociale; portò un radicale rinnovamento della vita religiosa e del monachesimo occidentale; incoraggiò il rinnovamento delle arti, dei modelli di architettura sacra e favorì questa influenza culturale in tutta Europa; Ha influenzato l'aspetto e la forma delle città e dei paesi. In questo modo favorì la nascita degli stati dell'Europa moderna nell'immediato periodo storico.

I siti cluniacensi, un patrimonio unico

L'eredità cluniacense è l'eredità della grande rete monastica che i monaci di Cluny svilupparono in Europa nel Medioevo. Sono attualmente elencati 2.250 siti cluniacensi molto diversi tra loro, distribuiti in 13 paesi europei e talvolta anche oltre.
L'anno 910 segna l'inizio di un processo storico: la gestazione e l'espansione, su tutto il territorio e per la prima volta nella storia, della più grande rete organizzata dell'Europa medievale. Una rete di siti monastici dipendenti da un'unica istituzione: l'abbazia benedettina di Cluny. Questo processo raggiunse il suo apice e splendore a metà del XII secolo.

In questo periodo, il fenomeno dell'insediamento territoriale fu accompagnato da un parallelo processo di riforma istituzionale, morale e culturale nel campo del pensiero religioso e della vita monastica, ma anche da un influsso decisivo sulla vita politica, sociale e culturale. Questa influenza fu particolarmente importante nel campo dell'architettura religiosa e delle arti correlate.
La rete ha contribuito in modo decisivo alla configurazione di un territorio identificabile come spazio di confluenza e identità radicata sul piano spirituale, culturale, artistico e sociale. Questa base comune costituirà l'humus sul quale, alla fine del Medioevo, emergeranno e prenderanno forma gli stati dell'Europa moderna.

Se consideriamo che “fare politica” è l’applicazione del “Costruire la Città comune”, la “Mission” che stiamo perseguendo è un’Azione Politica, NON partitica, che ci trova responsabilmente coinvolti nella Costruzione della Città futura, dell’Europa dei Popoli, riconoscendo, valorizzando e condividendo le risorse culturali, spirituali ed i patrimoni artistici, in uno scambio arricchente e fecondo per tutti.               
                                                                                                                                                                             Il Presidente di In Agro Calventiano - Mario Mazza

Featured

Calendario Visite guidate Primavera 2025

 

 

 

 


Riprese le visite guidate alla Basilica di         
S. Maria in Calvenzano;

nella locandina tutte le indicazioni per essere             
accolti ed accompagnati. 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Featured

La Strada delle Abbazie: un podcast per camminare


Dario Paladini, autore del podcast e co-founder di Intreccimedia, presenta il percorso perfetto per tutti gli appassionati di cammino di Milano e Provincia: la Strada delle Abbazie. 




7 Abbazie, luoghi di cultura e arte, spiritualità e accoglienza che è possibile visitare e scoprire in ogni stagione dell’anno.

              Pronti per mettervi in cammino?                             
Organizzato da: Terre di Mezzo Editore, Intreccimedia

https://open.spotify.com/playlist/2lcHHL2ERt2EtpgIU7Ejnu?si=73afe8ce335645f0&nd=1&dlsi=57edf220a3644a7d

Santa Maria in Calvenzano approda in Fiera a Rho, dove presenteremo la Strada delle Abbazie e il podcast a Fa' la cosa giusta!
sabato 15 marzo alle ore 12.30, nella "Piazza dei percorsi".

Qualche info su Fa' la cosa giusta!
Si terrà nei padiglioni 16 e 20 di Fiera Milano Rho: oltre 400 espositori e decine di incontri, presentazioni, laboratori per grandi e piccini e degustazioni.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito, previa registrazione.
La fiera è aperta dalle 9 alle 20 il venerdì e il sabato e dalle 9,30 alle 19 la domenica.   La registrazione non è richiesta per i bambini sotto i 14 anni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Featured

Informativa per il trattamento dei dati personali

Informativa per il trattamento dei dati personali raccolti tramite il sito web

La presente Informativa è resa ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 - codice in materia di protezione dei dati personali e ai sensi degli art. 13-14 del GDPR (General Data Protectio Regulation) 2016/679 a coloro che interagiscono con il sito www.inagrocalventiano.it. La presente privacy policy si applica esclusivamente alle attività online del presente sito ed è valida per i visitatori/utenti del sito, con l'esclusione di siti web esterni eventualmente consultabili tramite link. Il sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. Lo scopo dell'informativa privacy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e come le usa.
Base giuridica del trattamento
Il presente sito tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito i visitatori e gli utenti approvano esplicitamente la presente informativa privacy e acconsentono al trattamento dei loro dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, compreso l'eventuale diffusione a terzi se necessaria per l'erogazione di un servizio. Il conferimento dei dati e quindi il Consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l'Utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite i Contatti riportati a fondo pagina). Si avvisa che negare il consenso può comportare l'impossibilità di erogare alcuni servizi e l'esperienza di navigazione nel sito potrebbe essere compromessa.
Base giuridica del trattamento
Il presente sito tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito i visitatori e gli utenti approvano esplicitamente la presente informativa privacy e acconsentono al trattamento dei loro dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, compreso l'eventuale diffusione a terzi se necessaria per l'erogazione di un servizio. Il conferimento dei dati e quindi il Consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l'Utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite i Contatti riportati a fondo pagina). Si avvisa che negare il consenso può comportare l'impossibilità di erogare alcuni servizi e l'esperienza di navigazione nel sito potrebbe essere compromessa.
Dati raccolti e finalità
Il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte possono essere le seguenti:
  • indirizzo internet protocol (IP);
  • tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • data e orario di visita;
  • pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
  • nazione di provenienza;
  • eventualmente il numero di click.

    La raccolta di dati e informazioni avviene per le seguenti finalità:
  • verificare il corretto funzionamento del sito, in forma esclusivamente aggregata e anonima. Nessuna di queste informazioni è correlata alla persona fisica-Utente del sito, e non ne consentono in alcun modo l'identificazione. Il trattamento di tali informazioni saranno avviene in base ai legittimi interessi del titolare di manutenzione del sito.
  • a fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo Ip, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, nè incrociati con altri dati, nè forniti a terzi, ma utilizzati solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti. Tali informazioni sono trattate in base ai legittimi interessi del titolare di sicurezza del sito.
Qualora il sito consenta l'inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall'utente (tramite la sezione INFORMATEMI! e richieste di informazioni varie), il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell'utente, compreso l'indirizzo mail. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall'utente al momento dell'erogazione del servizio, e sono trattati in base al consenso. Inserendo un commento o altra informazione l'utente accetta espressamente l'informativa privacy, e in particolare acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente visualizzabili anche per altri visitatori. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l'erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio. Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall'utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all'utente verificare di avere i permessi per l'immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali. I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati esclusivamente per le finalità sopra indicate e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate. In ogni caso i dati personali rilevati dal sito non saranno forniti mai a terzi, per nessuna ragione, a meno che non si tratti di legittima richiesta da parte dell'autorità giudiziaria e nei soli casi previsti dalla legge.
I dati utilizzati a fini di sicurezza del sito (blocco tentativi di danneggiare il sito) sono conservati per 31 giorni.
Luogo del trattamento
Il sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente.
Cookie
Il sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente. Per avere maggiori informazioni sulla tipologia di cookie utilizzati, le finalità e le modalità di disabilitazione è possibile consultare la sezione specifica.
Trasferimento di dati in paesi extra UE
l presente sito potrebbe condividere alcuni dei dati raccolti con servizi localizzati al di fuori dell'area dell'Unione Europea. In particolare con Google, Facebook e il servizio di Google Analytics. Il trasferimento è autorizzato in base a specifiche decisioni dell'Unione Europea e del Garante per la tutela dei dati personali, in particolare la decisione 1250/2016 (Privacy - qui la pagina informativa del Garante italiano), per cui non occorre ulteriore consenso. Le aziende sopra menzionate garantiscono la propria adesione al Privacy Shield
Misure di sicurezza
Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. In particolare il software di gestione dei siti è costantemente aggiornato, e regolarmente scansionato al fine di verificare la presenza di virus e codici pericolosi. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell'organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).
Diritti dell'utente
Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) e dell'art. 7 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n., l'Utente può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:
  • opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale;
  • richiedere la conferma dell'esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso);
  • conoscerne l'origine;
  • riceverne comunicazione intelligibile;
  • avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
  • richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;
  • nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere al solo costo dell'eventuale supporto, i suoi dati forniti al titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico;
  • il diritto di presentare un reclamo all'Autorità di controllo (Garante Privacy link alla pagina del Garante della Privacy)
  • nonchè, più in generale, esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.
Nel caso in cui i dati siano trattati in base ai legittimi interessi sono comunque garantiti i diritti degli interessati al trattamento (tranne il diritto alla portabilità che non è previsto dalle norme), in particolare il diritto di opposizione al trattamento che può essere esercitato inviando una richiesta al titolare del trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento ai sensi delle leggi vigenti è Associazione Culturale inAgroCalventiano, contattabile all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aggiornamenti

La presente privacy policy è aggiornata alla data del 27/05/2018

Contatti

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.