Quaresima in Basilica con i “Responsori del Triduo Pasquale”

È la sera di venerdì 24 marzo 2023 e la Basilica di S. Maria in Calvenzano si illumina e si riempie di persone. Tanta gente, venuta per pregare e meditare, in questo santo periodo di Quaresima, ma questa volta accompagnata dalle parole e dalle musiche di un importante coro polifonico milanese, il William Byrd, alternando, con don Giorgio e i fedeli, brevi meditazioni e brani delle Scritture, a Responsori del Triduo pasquale. Brevi testi nell’antica lingua della Chiesa, il latino, ma sostenuti dalla sensibilità musicale di autori contemporanei, tra cui il maestro Paolo Coggiola e Francesco Girardi, compositore e direttore del coro.
La basilica si è così riempita di musica potente ed evocativa, che ha scandito i momenti drammatici della passione di Cristo, dall’arresto al processo, dalla crocifissione alla sepoltura. E la perfetta esecuzione del coro non ha messo in ombra, ma ha valorizzato le incisive riflessioni proposte, che nella loro essenzialità entravano più direttamente e profondamente nell’intimo dei partecipanti.


Il Coro William Byrd, che prende il nome da un compositore inglese del XVI secolo, nasce a Milano nel 1999 e sviluppa la propria pratica vocale spaziando su un repertorio piuttosto vasto, a partire dalla musica rinascimentale fino al jazz e al pop, passando per il classico: un ensemble musicale di uomini e donne che, speriamo, possano tornare ad essere graditi ospiti in altre occasioni.

Musiche di: Andrea Melis, Francesco Girardi e Paolo Coggiola
Pianoforte: Luca Garro
Direttore:   Francesco Girardi

 

R.B.

Responsori del giovedì, venerdì e sabato santo

In preparazione alla celebrazione della S. Pasqua, Venerdì 24 Marzo proponiamo un Concerto
"meditazione sulla morte e passione di Cristo"

Festa Patronale Ottobre 2022

                                       

Châteauroux - assemblea generale della Federazione dei siti cluniacensi

Venerdì 1 luglio - 2022, si è svolta a Chateauroux (regione Centre, F; dipartimento dell'Indre), l'assemblea annuale della FESC, Federazione Europea dei siti cluniacensi. Argomento principale la candidatura a patrimonio UNESCO, quindi valore universale eccezionale, dei siti cluniacensi europei e dell'Itinerario europeo dei siti cluniacensi, compresa Vizzolo Predabissi. Passo dopo passo stiamo arrivando a mettere il cartello "bene tutelato dall'Unesco" fuori dalla chiesa di Santa Maria..... qualche annetto ancora. Per i siti italiani erano presenti delegati da: Capodiponte (Bs); San Benedetto Po (Mn); Castelletto Cervo (Bl); Vizzolo Predabissi (Mi).

 

 

 

Soggiorno arricchito come sempre, oltre che dai contatti umani e dalle amicizie ormai solide fra noi "cluniacensi", da alcune visite di grande interesse come la chiesa a pianta circolare del Saint-Sepùlchre a Neuvy e alla casa di famiglia della scrittrice George Sand (1802-1876) a   Nohant, nella zona del Berry.

Emanuele Marco Dolcini: Septies in die laudem dixi tibi

WhatsApp Image 2022-05-06 at 10.43.57.jpeg