24 giugno 2016 - Assemblea FESC in Spagna!

Carrión de los Condes accoglierà l’assemblea annuale della Federazione Europea dei Siti Cluniacensi il 24 giugno prossimo. In questa occasione viene proposto in anteprima agli aderenti alla Federazione un programma eccezionale di più giorni, in modo che possano approfittarne per scoprire l’eredità cluniacense in  Spagna...
Siti notevoli, nel cuore della Comunità autonoma di Castiglia e Leon, che hanno di che sorprenderci e molto da insegnarci!

 

Clic sull'immagine per scaricare l'informazione in pdf

La grande famiglia delle bannières

 

Il Progetto “Bannières brodées pour Gigny, Baume, Cluny...” è cominciato nel 2009-2010 e la famiglia delle bannières si è molto ingrandita!
L'iniziativa promossa da Martine Prenot-Guinard punta a esporre insieme il maggior numero di bannières possibile. L'esposizione avrà luogo a Pontarlier (Francia) nel Dipartimento del Doubs, Regione Borgogna-Franca Contea, dal 24 al 30 ottobre 2016.
Questa sarà anche l'occasione per pubblicizzare il nostro sito, insieme a quelli piemontesi che, a loro volta, hanno “brodé” delle “bannières”.

Volete vedere la nostra “bannière brodée” di Vizzolo, senza spostarvi fino in Francia?

Sarà esposta in occasione della Festa patronale del 9 ottobre 2016!

Posa di un'altra "Plaque Rosace" italiana: questa volta Arlate-Calco!

Sabato 11 luglio un'altra "Plaque Rosace" è apparsa sulle mura di un' antica chiesa lombarda: l'ex monastero femminile dei Ss.Gottardo e Colombano ad Arlate, frazione del comune lecchese di Calco. In questo modo il simbolo ufficiale di Cluny (la "Rosace" a dieci petali) imprime il suo marchio anche in questo angolo di terra lombarda fra l'Adda, l'alta pianura e le Prealpi. Il monastero di San Colombano e Gottardo ad Arlate ha una particolarità, all'interno della galassia cluniacense italiana: è sempre attestato come femminile. Almeno da quando esistono documenti storici chiari in merito (1311). Il convento risulta prima di obbedienza a  Cluny, poi delle Canoniche Lateranensi dell'Annunciata a Milano.

Ricordiamo agli appassionati che ci seguono sui siti internet della Federazione Europea dei siti cluniacensi, dell'associazione culturale "In Agro Calventiano" e delle altre località che valorizzano le radici medievali nella "ecclesia" di Cluny, che l'Itinerario cluniacense della Lombardia comprende attualmente i comuni sotto indicati. A questi si aggiungono tre siti in Piemonte: Castelletto Cervo (Bl), Ghemme (No), Carpignano Sesia (No).

Il meeting dell'11 luglio a Calco/Arlate è stato occasione, per il circuito dei siti cluniacensi italiani, di riflessione sul prossimo passo da compiere a dieci anni, quasi, dalla nascita dell'Itinerario cluniacense lombardo/piemontese: uno dei grandi itinerari culturali ricosciuti dal Consiglio d'Europa (il titolo di "grande itinerario culturale" è stato confermato l'anno scorso, nda). Un'idea emersa fra i nostri siti è quella di costruire una "Giornata cluniacense italiana" sul modello
di quanto fanno alcune località gemellate in Francia. Altro percorso possibile è un sito internet/social unitario per la "nostra" Cluny, cioè per le testimonianze d'arte e storia (notevoli) che abbiamo soprattutto in quella che i nostri avi chiamavano "Langobardia", cioè Piemonte, Liguria, Lombardia e parte dell'Emilia attuali. Il municipio di Vizzolo Predabissi, cioè l'amministrazione pubblica vizzolese, è stato nominato per un anno coordinatore del circuito cluniacense d'Italia.