La nostra proposta didattica si articola in due modalità ed è arricchita dalla proposta di due laboratori:
• una prima proposta rivolta alla formazione dei docenti per la gestione in proprio della visita alla Basilica e delle attività collegate;
• una seconda rivolta direttamente agli alunni/studenti, con visite guidate preparate da una proiezione introduttiva, gestite da guide preparate per le diverse età
Proposta n° 1
La visita può essere più proficua se l’insegnante la gestisce collegandola con la sua programmazione didattica.
Come
• Un incontro di presentazione della Basilica, della sua storia e del suo inserimento nel Grande Itinerario Europeo dei Siti Cluniacensi
• la proiezione di un prodotto multimediale,
• la fornitura di supporti didattici (materiale di consultazione, schede didattiche, cd rom)
• una visita guidata per gli insegnanti interessati al progetto,
• la gestione della visita degli alunni/studenti da parte dell’insegnante di classe, con l’assistenza di un operatore dell’Associazione.
Proposta n° 2
È importante stimolare i ragazzi alla fruizione dei beni culturali e ambientali del territorio.
Come
• La proiezione di una serie di immagini per introdurre la visita ( presso la scuola oppure presso il Centro parrocchiale)
• La visita guidata gestita da un operatore dell’Associazione
• La fornitura di schede didattiche
Esempi di laboratori didattici attivabili
Laboratorio di Mattone (già realizzato)
Per la possibilità di attivare queste o altre proposte didattiche per le scuole potete contattarci all'indirizzo e-mail che trovate in fondo alla pagina sotto Contatti
© 2021 inAgroCalventiano